FEDERICA DE ANGELIS
Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Laurea di primo livello in “Psicologia della prevenzione del disagio individuale e relazionale”.
Laurea di secondo livello in “Psicologia dei processi cognitivi e del recupero funzionale”.
Specializzata presso il Centro per la Ricerca in Psicoterapia di Roma.
iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Campania con il numero 4606.
e-mail: federica.deangelis@psicologodsa.it
mobile: +39 376 055 1201
L’elenco completo degli Psicologi della Campania è consultabile direttamente dall’Albo Unico Nazionale dell’Ordine degli Psicologi
Breve presentazione
Diplomata al liceo scientifico G. Mercalli di Napoli col massimo dei voti, è stato, però, solo negli ultimi anni che ho “scoperto” di avere una predisposizione per gli studi scientifici. I primi anni di scuola, però, non sono stati facili, per le difficoltà che trovavo con la matematica.
Sono state proprio queste difficoltà che mi hanno spronata a privilegiare lo studio degli aspetti cognitivi della Psicologia durante gli anni della laurea specialistica, perché volevo comprendere i meccanismi sottostanti l’apprendimento per poter aiutare gli studenti che come me potessero non trovare agevole lo studio della matematica.
Durante gli anni universitari ho cominciato ad insegnare matematica privatamente. Ed è stato allora che ho incontrato per la prima volta uno studente con discalculia. Ho avuto modo di constatare che il metodo di studio che avevo sviluppato durante gli anni di liceo per me stessa era di aiuto agli studenti che presentavano questa caratteristica. Ecco allora che è nato in me l’interesse per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), che ha fortemente condizionato la scelta del mio percorso di specializzazione.
Mi sono ben presto resa conto che l’orientamento cognitivo – comportamentale era quello che meglio si sposava con questo tipo di attività. Mi sono specializzata presso la scuola CRP di Roma. Dopo anni di studio ed esperienze sul campo, è maturata l’idea di un doposcuola specialistico per la matematica, che, in realtà, non si rivolge solo a chi presenta un DSA, ma a tutti coloro che trovino delle difficoltà nello studio e cerchino un approccio di tipo diverso, che si adatti alle caratteristiche cognitive di ciascuno e tenga conto anche degli aspetti emotivi.
Percorso professionale
In me è come se convivessero due anime: quella del “matematico” e quella della “psicologa”.
Ed è per questo che non ho potuto tralasciare quest’ultima, continuando il percorso di formazione professionale ed a lavorare anche in ambito prettamente clinico.
Dal 2011 al 2015, ho collaborato con l’Azienda dei Colli, nel Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dove ci occupavamo prevalentemente del sostegno psicologico ai genitori presenti in reparto.
Dal 2011 al 2015, ho collaborato con l’Azienda dei Colli, nel Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (Direttore: Prof. Paolo Giliberti) dove ci occupavamo prevalentemente del sostegno psicologico ai genitori presenti in reparto.
Nell’anno 2009-2010 ho svolto un tirocinio di un anno presso il Dipartimento Universitario di Medicina Clinica, Scienze Cardiovascolari e Immunologiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si svolgevano attività di sostegno psicologico, colloqui clinici ed incontri educazionali relativi ai percorsi di cambiamento dello stile di vita in pazienti affetti da patologia cardiovascolare e malattie rare; attività di valutazione dell’idoneità psicofisica alla patente di guida.
Nel 2007 sono stata volontaria A.B.I.O. (Associazione Bambini In Ospedale) presso l’Ospedale Santo Bono di Napoli.
Dal 2005 al 2007 sono stata tirocinante presso il Consultorio familiare, ASL NA 1 in Via G. Orsini, Napoli, dove ho partecipato ad attività di sportello di ascolto presso le scuole (spazio C.I.C.) e di affiancamento nei colloqui clinici con bambini, adolescenti, famiglie e donne.